|
|
Originariamente inviata da Zenith
|
***dani***, gli starter batterici non completano perfettamente la colonizzazione, ok . Ma se inseriamo una percentuale di rocce vive il problema socondo me non si pone.
Ma nessuno di noi ha fatto un test (semi serio) sull lavoro dello schiumatoio?
Insomma cosa toglie dall'acqua?
proteine? aminoacidi? elementi in traccia? fosfati?
|
discorso "cosa c'e' nello schiumato", se hai qualche migliaio di euro per andare in un laboratorio specializzato per farlo analizzare, hai tutto il mio appoggio morale :D
per quanto riguarda le rocce, guarda le vasche nel tempo, quali sono quelle più stabili? I batteri si trovano in un luogo chiuso dove un ceppo può trovare in un periodo più nutrimento e quindi moltiplicarsi a discapito di altri, monocolture che non vorremmo avere in vasca. Esistono molti materiali porosi, un'esempio sono i cannolicchi, il problema è che abbiamo la presunzione di riuscire a ricreare su substrati artificiali quello che la natura ha impiegato millenni a fare, cioè avere ceppi batterici in stretto contatto tra loro che nitrificano e denitrificano in continuazione, ecco il motivo del fallimento dei filtri biologici nelle vasche reef