|
samaki, io invece posso dirti che ormai dopo gli esercizi non mi faccio prendere dal panico.
ad esempio mi è capitato che il mio compagno girandosi mi ha tolto l'erogatore di bocca (cosa che può succederre) ma dopo gli esercizi sai come fare e lo fai sensa paura controllandoti.
la maschera l'istruttore me la leva ogni tanto per non farci disabituare a risolvere un problema senza farci prendere dal panico ad esempio se si rompe il cinghiolo sott'acqua, cosa che per quanto improvabile può sempre capitare ma meglio capire cosa può succedere che spaventarsi e salire a pallonata.... c'è anche stato un esercizio dove dovevamo toglerci la maschera posarla sul fondo e nuotare avanti e indietro per circa 15 metri e poi rimetterla, indossarla e svuotarla (tutto fatto a 8 metri)
magari il fatto di chiudere l'aria anche io non lo vedo utile anche perchè a prescindere non puoi far altro che chiedere la fonte d'aria alternativa del compagno quindi secondo me superfluo.... a meno che ti vogliano far capire che l'erogatore diventa duro ma per il resto non serve a nulla.... (IMHO)
in effetti ho visto l'istruttore molto preparato (poi magari mi sbaglio) ma di esercizi ne abbiamo fatti davvero tanti.
yokkio, si le immersioni sono state 9 di cui 4 in acque confinate e 5 in acque profonde, comunque tutte fatte in mare fortunatamente....
|