Discussione: Fondo anossico
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-10-2007, 17:58   #3
Americo
Protozoo
 
Registrato: Oct 2007
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Se la ghiaia è di pezzatura molto fine (oppure addirittura sabbia) si introducono delle bellissime lumachine, le melanoides, che scavano incessantemente smuovendo e ossigenando il fondo.

Se la ghiaia è di pezzatura superiore ai 2mm, devono essercene almeno 15 cm per creare zone anossiche... quindi non credo sia questo il caso.

Comunque, se non creano problemi tipo cianobatteri, le zone anossiche non sono nocive in quanto permettono l'insediamento dei batteri denitrificanti.


...detto questo, sposto in tecnica dolce.
Siamo sui 5 mm come granulometria.
Saremo sui 4 cm di spessore. No, per ora nessun problema di cianobatteri, sono il fastidio che è risalito del fondo fertile e si è mischiato tra la ghiaia e per quanto sifoni, la ritrovo sempre.
Ti ringrazio:)
Americo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08928 seconds with 13 queries