Se la ghiaia è di pezzatura molto fine (oppure addirittura sabbia) si introducono delle bellissime lumachine, le melanoides, che scavano incessantemente smuovendo e ossigenando il fondo.
Se la ghiaia è di pezzatura superiore ai 2mm, devono essercene almeno 15 cm per creare zone anossiche... quindi non credo sia questo il caso.
Comunque, se non creano problemi tipo cianobatteri, le zone anaerobiche non sono nocive in quanto permettono l'insediamento dei batteri denitrificanti.
...detto questo, sposto in tecnica dolce.
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)