Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-10-2007, 17:35   #48
samaki
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 58
Messaggi: 194
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da yokkio
sticazzz -05 -05 ma a che serve chiuderti la bombola a - 18?? un qualche esperimento sulle reazioni nel panico?

Col PADI che hai preso, le immersioni sono consentite fino a MAX o più?

bello te che hai avuto 9 immersioni -05 (ma sempre i 300€)
se è l'owd sono 18 metri se c'è l'adv sono 30. credo che nelle 9 immersioni ci fossero comprese anche le acque confinate (quelle che si fanno in genere in piscina).
sicuramente sebyorof ha fatto un bel corso e completo anche se non condivido il fatto di togliere la maschera e chiudere la bombola (ci sono metodi diversi e più efficaci per arrivare al solito scopo)...
non capisco però come mai ci si possa stupire dei 300 €.... di fatto sono molto pochi.
se volete facciamo 2 conti insieme per vedere quanto costa ad una struttura un corso, ad esempio, padi:
- il dvd kit (con manuale compreso che ora per padi è obbligatorio lasciare all'allievo) pic compreso (positive identification card che serve per il rilascio del brevetto)se va bene costa sui 70 € per allievo;
- la piscina, almeno da me, costa 100 € + iva all'ora (quindi se ho meno di 4 allievi già ci rimetto) quindi sono 5 acque confinate e quindi 600€ indipendentemente da quanti allievi hai;
- l'attrezzatura (gav, bombole, erogatore, pesi) li diamo noi ma necessitano di manutenzione, ricarica etc (quindi utilizzo del compressore (elettrico) il tempo impiegato in officina per la manutenzione e quant'altro);
- le immersoni in mare: le facciamo presso un centro immersioni, da terra con entrata agevolata, docce calde, bar, the caldo e biscotti appena usciti dall'immersione fanno 11 € a persona e a immersione (nel corso sono minimo 4). una immersione dal gommone per € 35 la mettiamo noi (quindi 79 € per allievo;
- il costo di un istruttore professionista, che va in acqua diciamo, per essere scarsi, almeno 150/200 volte all'anno ce lo vogliamo mettere o pensate che viviamo solo di contemplazione della natura?
- le spese dell'istruttore che comunque arriva al mare in auto, mangia, a volte vorrebbe dormire in un letto e non sempre in una pineta specialmente se è solo....?
se solo si contassero piscina, kit e immersioni (considerando un corso di 4 allievi) siamo a 299 € solo di spese vive.
vedete che alla fine 300 € a ben guardare sono poche.
lasciamo stare la subacquea tecnica che sennò si c@@a fuori dal vaso...
chiaro che tutto cambia se si ha sede direttamente al mare: si riducono i costi, anche perché magari si riescono a fare le acque confinate direttamente in mare o laguna con abbattimento delle spese.
pensateci ragazzi: fare l'istruttore, tenere in piedi una struttura come una scuola sub professionale ha alti costi e presuppone grossi sacrifici da parte di chi ci lavora (da febbraio 2007, prima lavoravo in africa, ho fatto 3 week end a casa a riposare... e solo perché c'era mare da paura). senza contare la concorrenza dei villaggi turistici (per i quali tra l'altro ho lavorato e so come funzionano) e il rischio di avere una stagione con meteo contrario.
scusate lo sfogo patetico ma assolutamente privo di polemica però... meditate.
un saluto a tutti
luca
samaki non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11581 seconds with 13 queries