Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-07-2005, 20:42   #32
N i o m i x
Protozoo
 
Registrato: Feb 2002
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a N i o m i x

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti, l'akadama è un ottimo substrato non fertile e molto poroso, permette una ottima aereazione del substrato permettendo alla radici di svilupparsi facilmente e evita zone anossiche.
Inoltre offre riparo ai batteri, formando un secondo ottimo filtro.
Per quanto riguarda le caratteristiche chimiche per assorbire assorbe SOLO KH, questa caratteristica svanisce però nel giro di due mesi se ovviamente alimentato.
Il miglior sistema per l'impiego consiste nel
LAVARLA ! eliminando così parecchio pulviscolo che rischia di creare della fanghiglia sottol'akadama e quindi fa perdere l'effetto della circolazione dell'acqua.
il secondo consiglio è quello di inserirla in un secchio e versargli dentro una confezione di bircabonato per un mese.
Una volta satura va rilavata e messa in vasca, in questo modo si evita di dover aggiungere continuamente bicarbonati di sodio e potassio goccia a goccia pena sbalzi di ph considererevoli che nuociono agli ospiti.
Vi allego un grafico che feci 2 anni fa e che illustra l'andamento di assorbimento e la reintroduzione dei bicarbonati in vasca, in modo da schiarire un po le idee.
Ciaps.
www.niomix.com/temp/akadama.jpg
__________________
L'arte e la rivolta non moriranno che con l'ultimo uomo.

__________________
N i o m i x non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10710 seconds with 13 queries