che ne pensate?
Le piante si stanno sviluppando molto bene (non utilizzo alcun sistema di CO2 , ho solo un areatore con microporosa adagiato sul fondo) grazie sicuramente allo strato di fondo di concime e a una regolare concimazione con delle goccie ad uso giornaliero. Si è sviluppata rapidamente e se continua così penso che la poterò e la reimpianto soprattutto l'egeria densa che ho introdotto nella pate posteriore dell'acquario viino a un angolo a contorno di un legno e mi sembra che potrebbe costituire dei buoni nascondigli per una femmina di Betta, altra pianata che si sta sviluppando bene è il crinum thainum e anche le altre di cui però non ricordo il nome, procedono bene anche altre piante che hanno attecchito bene... però non ricordo i nomi adesso.
Ha avuto una crescita a dir poco spaventosa un piccolo filamento di cabomba che ho trovato per caso incastrato tra le altre piante e che ho provato a piantare praticamente per scherzo.
Quante ore mi consigliate di mantenere attiva l'illuminazione al giorno?
Io per ora impostato il timer attivando l'illuminazione dalle 10 di mattina fino alle 15, poi due ore di pausa e dalle 17 alle 21, anche se penso di anticipare l'inizio dell'illuminazione alle 7 o alle 8 e di mattina mantenendo gli stessi intervalli. Voi come mi consigliate di regolare il timer?
Cosa ne pensate dell'introduzione della microporosa? Pensate che dovei abbinare anche l'aeratore con la microporosa a un timer o va bene se lascio un aerazione costante?
Seguirò i vostri consigli e per il momento aspetterò ancora un pò di tempo prima di introdurre i pesci.
Comunque a livello indicativo cosa ne pensate se introducessi :
3 Betta (1 maschio e 2 femmine)
4-5 Rasbore che se non erro sono pesci di branco quindi di meno di 4 penso solo di farli soffrire e che abbiano un atteggiamento troppo timido
2 Caridinia Japonica per regolare la crescita delle alghe
Infine anch'io avevo sentito parlare dei Pangio è mi incuriosivano per la loro particolarità estetica (se non erro però anche questi preferiscono stare in gruppi altrimenti sono molto timidià) quindi non so magari 2 di questi?
La mia paura però è di già esagerare come quantità di pesci, voi cosa dite?
Voi come suddividereste le tipologie dei pesci?
Quali specie introdurreste per prime e come procedereste nell'intoduzione?
Ho letto che per i pesci pulitori è comunque sempre meglio comprare dei mangivi aggiuntivi per integrare la loro alimentazione, voi che prodotti mi consigliate?
La Cardinia Japonica ha anche qualche cibo eventuale utilizzabile e consigliato per integrare la sua alimentazione?
Sinceramente mi ispira molto l'introduzione delle "schile" (gamberetti in dialetto triestino) (parlo delle Cardinia Japonica) anche per variare e non avere solo pesci. Secondo voi sono meglio dei cosiddetti pesci mangia-alghe?
Grazie dei vostri consigli
|