-ale-,per prima cosa un vaso ha le pareti tonde ,un po' come una boccia divetro e cio altera erovina la vista del pesce.
personalmente la presenza di un filtro la trovo necessaria la 100 % inquanto serve a dare all'acqua un composto organico necessario per la vita.ripetute sostituzio0ni sicuraz<mente la rendono pulita e cioe' riva di nitriti ma ricca di cloro anche se si utilizzano biocondizionatori tenedo presente che i cambi di acqu aandrebbero fatti una volta la giorno e direi a questo punto quasi totali .questo concetto nn e' completamente corretto in acqauriofilia per due motivi
1 se si ha un filtro si ha una scarsa proliferazione batterica necessaria a contrastare il livello dei nitriti paticamente nn si permette all'acqaurio inteso come ambiente di svolgere i normali cicli di azoto.infatti sartebbe sempre opportuno che il filtro biologico lavorasse a bassi giri e ci fosse in sua collaborazione un filtro escluisivamente un filtro meccanico.questo perche': nel filtro biologico oc coree che si formi una sorte che deifinirei marciscanza tale a generare la flora batterica.se lo faceassi lavorare ad alti giri questo nn avverrebbe per la forte presenza di ossigeno e quindi avrei una scarsa riproduzxione batterica.se faccio ripetuti cambi di acqua totali fanno praticamente la stessa funzione di un filtro cvche gira a forte velocita'.inoltre inserire sempre acqua con del cloro ,benche' biotrattata il cloro uccide i batyteri anaerobi.in pratica nn e' che nn funziona fatica amaturare la vasca ,ci vuole piu' tempo,piu' accessori(attivatori batteric etc) ed inoltre i cvambi di acqua costanti stressano molto i pesci (chi piu' chi meno )aumentando di molto ill rischio malattie.
2 se nn hai un filtro i cambi di acqua devono per forza essere fgiornalieri e quindi vengono ameno i concetti riportati nel punto uno.
scusa se mi osno allungato u n po'.
questo ovviamente e' un mio pensiero ed una mia filosofia di gestione.cioalele
|