Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-10-2007, 23:57   #7
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GreenPeace
sjoplin,quello che hai scritto è un pò troppo "complicato",sarebbe meglio partire da concetti di base,non tutti,io compreso,conoscono sigle come NM,PAR.ecc.
Se riesci a riassumere ,semplificando il tutto con termini "facili", te ne sarei grato..
ci provo ma non so se sono in grado.. praticamente di solito si ragiona sulla temperatura di colore espressa in gradi Kelvin, perchè è poi uno dei pochi dati che troviamo indicati sulle lampade.

quello che interessa effettivamente invece è la quantità di fotoni che sono disponibili per la fotosintesi. c'è un intervallo che non ricordo, ma in ogni modo viene misurato in PAR.

i 20000K forniscono una determinata lunghezza d'onda, come dcevo prima attorno ai 400 par o poco più.

questa lunghezza d'onda però dovrebbe esserci anche nei 10000K, alchè le 20000K o attiniche diventano di importanza secondaria.

sempre salvo errori...
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08753 seconds with 13 queries