Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-10-2007, 11:09   #7
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ik2vov
onestamente non sono riuscito a capire da dove sia potuta trasparire quest'informazione inoltre errata.... a parte il fatto che sono due sistemi differenti di immissione aria nel flusso d'acqua, il venturi in pressione produce (a mio avviso, ma non solo) bolle piu' fini, una quantita' d'aria maggiore etc rispetto agli iniettori in aspirazione con girante ad aghi.
Ciao, Gilberto.

Per amor di precisione bisogna fare una piccolissima disquisizione tecnica:

- gli schiumatoi ad iniezione hanno (quando gli iniettori sono ben realizzati) prestazioni notevoli ma le dimensioni delle bollicine sono strettamente legate alla pressione applicata che deve essere (per ottenere bollicine sottili e grossa portata d'aria) veramente elevata. Questo significa che uno schiumatoio ad iniezione ha un consumo di corrente maggiore di un pari modello con venturi in aspirazione, a parità di pompa. L'esempio pratico di queste differenze puoi verificarlo mettendo a confronto l'LGMAquari LGs450 nelle due versioni con pompa Askoll ed Aquabee. Premesso che l'iniettore è lo stesso, con la pompa Askoll (1700 l/h 170cm prevalenza) la quantità di eria è inferiore e le bolle più grandi; con la Aquabee (2000 l/h 200cm prevalenza) la quantità di aria è maggiore e le bolle più piccole. Questa differenza è valutabile ad occhio nudo e rende lo stesso schiumatoio adatto a vasche diverse a seconda della pompa montata. Ancora, il consumo di corrente della pompa, in un sistema ad iniezione, è quello nominale della pompa.
- gli schiumatoi con venturi in aspirazione hanno raggiunto, grazie a giranti piuttosto sofisticate, silenziosità notevole, "produzione" di aria altrettanto notevole e, soprattutto, economie di gestione notevoli (consumo di corrente ridotto) grazie al fatto che le giranti ad aghi riducono di molto il consumo della pompa. Questo, secondo me, è da tenere in considerazione visto che, sinceramente, credo non sia facilmente percepibile la differenza prestazionale di un venturi ad iniezione rispetto ad uno in aspirazione su schiumatoi di prestazioni simili.

geppy
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11700 seconds with 13 queries