Discussione: Partita di Bumble Bee
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-10-2007, 11:03   #18
corradodiroma
Ciclide
 
L'avatar di corradodiroma
 
Registrato: Dec 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: più di 40
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%
Invia un messaggio tramite Skype a corradodiroma

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luki
Innanzitutto tu non mi conosci ne ho mai fatto una discussione con te quindi certi pareri personali tieniteli per te ... se non lo hai ancora fatto ti consiglio di leggerti il regolamento del forum, certi atteggiamenti certe frasi non fanno bene a nessun forum
sono daccordo, dire "qui ti sbagli" con altisonante sicurezza e senza leggere quello che ho scritto per me è una persona che sta provocando, ti consiglio anche a te di leggere il regolamento i provocatori non sono graditi.....

Originariamente inviata da luki
luki ha scritto:
qui ti sbagli il ph e il kh sono strettamente legati tra di loro,
Citazione:
quindi a kh 10 corrisponde un unico valore di ph.... quindi a kh 10 che valore di ph avrò? visto che fai affermazioni del genere a kh 10 che ph avrò? sono strettamente legati quindi secondo la tua personalissima opinione dovresti avere sempre lo stesso valore proprzionale.....


bhè non conoscendo ne flora ne fauna della vasca ( cioè determinazione di Co2 disciolta naturalmente) potrei dirti che il ph si aggirerebbe a 8
il problema è proprio questo se non conosci ne co2 disciolta ne kh non potresti dire nulla, al massimo potresti tirare ad indovinare
ed in acquario non sono solo la co2 e il kh che ti permettono di tirare ad indovinare che ph hai, altrimenti non ti servirebbero tutti quei test, con 2 ricaveresti pure il terzo

http://www.dennerle.com/HG07UG07.htm

Originariamente inviata da luki
Se anche tu leggessi bene il mio post vedresti che io ho solo contestato la relazione tra ph e kh in assenza di acidificanti
ma qui stavamo parlando, se non te ne fossi accorto, di acquari non di chimica gretta da libro di scuola..... te ne sei accorto o no? che vuoi contestare? lo so pure io che in soluzioni standard certi valori variano matematicamente, guardati sta tabella così ti accorgi che a kh 10 se non sai quanta co2 è disciolta non potresti dire che "si aggirerebbe su un bel niente"
http://www.dennerle.com/HG07UG07.htm

quindi pure applicando la chimica delle soluzioni standard hai toppato alla grande

Originariamente inviata da luki
Con l'immissione di Co2 non varia il kh , ma il ph
ne sei sicuro? ariguardati la tabella... ph 7 kh 4, non ha lo stesso quantitativo di co2 di ph7 kh 11! ph costante vari la co2 vari anche il kh......

Originariamente inviata da luki
Ora supponendo di avere kh 10 non utilizzando acidificanti per abbassare il valore di ph a 6.5 con la sola Co2 dovrei immettere una quantità di 80/90 mg/l di Co2 che come ben saprai a queste concentrazioni è letale per le neocaridinie
te lo ripeto!! ma leggi quel che scrivo??

dov'è che consiglio di utilizzare e pompare solo la co2 per abbassare o alzare il kh?? ho solamente detto che è uno dei tanti sistemi da utilizzare per variare il kh e il ph, ma insieme ad altri tipo anche alla torba o il carbone attivo, e non c'è una formula matematica per ora, tutto può dipendere dall'acqua che ci metti, a Lucca ad esempio alcune fonti dovrebbero averla a base di zolfo, in un altra città vallo a sapere, se poi aggiungi pure i concimi non ci si capisce più un cavolo....... ecco perchè ho scritto:

Quote:
ogni acqua di ogni regione città o paese è diversa, sia per quanto riguarda la durezza che altri parametri chimici, con la torba in certi casi si può ottenere una buona acqua, ma non c'è una formula esatta che ti dica quanta ne devi mettere nella tua acqua, la dose va scoperta per tentativi,
ho scritto che in realtà per ottenere il kh e anche il ph desiderato se non conosci bene la composizione chimica dell'acqua, devi procedere per tentativi, ed ho indicato quali correttori è possibile utilizzare: co2, torba, carbone attivo

ti è più chiaro il concetto??
la chimica standard in acquariofilia va saputa applicare!! altrimenti sarebbe tutto più facile con le tabelline!!


ciao
corradodiroma non è in linea  
 
Page generated in 0,12696 seconds with 13 queries