Ettore, ti ringrazio

Se dovessi esprimere un giudizio direi ENTUSIASMANTE! E' una vasca che fin da subito non mi ha mai annoiato, riservandomi sempre nuove sorprese. Inoltre la costanza dei parametri fa spavento, nemmeno io avrei sospettato tanta efficienza; con una simile popolazione ed i carichi organici a cui è sottoposta (x l'abbondanza di cibo/abitanti ed il fatto che non ho mia tolto nemmeno una foglia, viva o morta che fosse, dalla vasca) è impressionante vedere come tutto resti inalterato e funzioni senza il minimo problema.
Nelle altre vasche che avevo c'è sempre stato qualke "incidente" x quanto chi le gestisse facesse il massimo. Qui può darsi sia stata fortunata a non averne, ma sono convinta che molto sia dovuto alle condizioni di salute dei pesciotti conseguenti alla ottima qualità dell'acqua e dunque al sistema di filtraggio ed alla conduzione naturale. Inoltre ho notato che i comportamenti dei pinnuti variano rispetto ad una vasca "classica", forse xkè + a loro agio. Ad es. nella vasca che avevo (vedi profilo) i cory non uscivano neppure sotto tortura se c'era qualcuno di fronte la vasca (all'inizio invece non era così quindi non era questione di carattere), nei miei mai riscontrato alcun tipo di timore.. Forse, essendoci meno trambusto in vasca x le operazioni di manutenzione pressochè assenti, si sentono + sicuri
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
A proposito, la gestione era affidata a terzi esperti in sifonatura/potatura/cambi, dunque non era xkè li avessi terrorizzati io con la mia imperizia!
Tornando indietro certo piantumerei selvaggiamente come giustissimamente hai consigliato [alcune piante a crescita rapida c'erano, ci hanno abbandonato, sic! Cmq i nitrati sono tra 0 e 10, costanti e praticamente nulli se tieni conto che non effettuo un cambio da fine maggio-inizio giugno (cioè quello classico successivo alla maturazione) e che ho tenuto un discus (pastone tutti i gg e relativi souvenir

) ], ma giuro che sceglierei ancora mille volte una gestione del genere e soprattutto un filtro come quello che ho la fortuna di avere grazie a Luca! (

)
Con la giusta capacità nel layout, una illuminazione un filino + potente (non di molto, magari un 75w anzichè 50)
o galleggianti + contenute (oltre a filtrare troppo la luce non permettono di somministrare cibo in tutte le parti della vasca),
una qualsiasi vasca con questa conduzione non avrebbe nulla da invidiare alle altre, parola!
Pensa che persino il fondo è bianco dove e quando son passati i cory (per questo in precedenza dicevo che avrei voluto meno salvinia x poter somministrare cibo in tutta la vasca, in questo modo avresti risolto persino il problema delle sifonature. Ci sono loro, ma vogliono un incentivo, ovvio!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
)
Da ultimo, la portata della pompa che era diminuita ora è tornata come prima e le spugne (mai toccate) non si sono intasate nonostante + di una volta abbia alzato un polverone mostruoso ad es. "spolverando" i muschi ( chi li ha può immaginare cosa può uscir fuori da un cuscinetto di muschio mai sifonato x mesi

) Che sia opera dei famigerati batteri??
Gli unici detriti che ho sono dovuti alla dissoluzione del "boschetto" che avevo dietro la radice e, non lavorando mai i cory in quel punto, è rimasto lì un cumuletto di polvere. X questo c'è sul fondo qualche puntino marrone, ma se non fossi stata così tonta da inserire piante all'ombra non sarebbe successo!
Questa poi è quasi una "extremely low-tech", se invece si facessero alcuni interventi, magari anche una volta ogni 2 mesi anzichè mai, non riconosceresti nemmeno che lo fosse!
Certo che dalla mia ho avuto la
fondamentale guida di tutti gli amici dal forum (Luca, Falko, Bio, Tuko, Federico Sibona, Nebulus.. Che "palma res" impressionante!

) a cui va la mia immensa gratitudine! Come sarebbe potuta andar male??
Riguardo i microelementi: hai perfettamente ragione. Speravo che con i rabbocchi o una linea di fertilizzazione valida si potesse ovviare a questo inconveniente, o mi sbaglio?
Miei prodi! Grazie! Come farei senza di voi?
E scusate la prolissità!
|
Quote:
|
Occhio una cosa sono i cambi,in questo caso l'acqua dovra avere gli stessi valori dell'acqua.Un altra cosa è il rabocco per l'acqua evaporato.Quest'ultimo deve essere fatto esclusivamente con acqua di RO.
|
Grazie Massi, hai ragione, sono stata fraintendibile! Dicevo così xkè il rabbocco sarà consistente, una decina di litri o +, per questo credevo fosse assimilabile ad una sorta di cambio

Il problema è che, essendo evaporata l'acqua, avrei dovuto avere gH e kH aumentati, invece le piante sembra abbiano assimilato i minerali riducendone i valori di un punto (da 4 a 3, sia gH che kH). Se in effetti le piante continuassero ad assumere carbonati come sembra, non vorrei che utilizzando RO mi ritrovassi con durezze troppo basse. Da qui i miei dubbi inerenti il rabbocco.
Che ne pensi?
P.S. -ROTFL- Grazie Bio!! Come direbbe un mio amico: Saresti un grande motivatore!