Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-10-2007, 00:16   #7
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Angel88, tu ottieni il tuo KH nell'acqua nella vasca (secondo me faresti bene a fare la miscela 50/50 come detto prima senza impelagarti con i sali) diciamo per esempio KH = 4, poi eroghi CO2 nella quantità utile per portare il PH a 6,5 poi vai ad incrociare il PH ed il KH sulla tabella che ti ha dato Giacomo Puccettone e leggi 40 milligrammi al litro di CO2, non va' bene perchè è troppa allora sali un po' di PH erogando un po' meno CO2, ti porti a PH 6,7, torniamo sulla tabella e leggiamo 25mg/l di CO2, adesso ci siamo perchè siamo in zona verde. In questo ragionamento il KH è quello che resta costante, invece variando l'erogazione di CO2 facciamo variare sia il PH che la quantità di CO2 disciolta in acqua a disposizione delle piante. La CO2 disciolta in acqua però, se in quantità eccessiva è nociva per i pesci. Dalle esigenze delle piante e da quelle dei pesci nasce quella fascia verde nella tabella che rappresenta l'ottimo del compromesso, come vedi è compresa grosso modo tra 15 e 30mg/l.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09015 seconds with 13 queries