Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-10-2007, 15:50   #11
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ettore solo per farti capire meglio la situazione.Ti dico brevemente che cyana si è resa disponibile ad una sperimentazione(tieni presente che era una neofita,ancora lo e,però notevolemnto di neno) per un determinato allestimento, che verte su all'altrettanta filosofia di gestione,basata sull'anosicità,fanghi,no sifonature,no cambi d'acqua,ect..ect....
Ho scritto questo perche penso che sia giusto commentare e/o consigliare conoscendo i pregressi.Ovvio poi, che una dettagliata lettura degli altri 3d(sempre con lo stesso tittolo,che gia dovrebbe dare una parziale indicazione) è sicuramente utile per avere una quadro migliore della situazione.

Originariamente inviata da cyana
2) Come dev’essere l’acqua del cambio/rabbocco? Va bene con gH e kH 4 x reintegrare un po’ di sali? Oppure meglio con contenuto maggiore di carbonati? Pensavo di rabboccare o come detto sopra (gH e kH 4) o con acqua con gli stessi valori e monitorare le durezze una volta a settimana x vedere eventuali modificazioni e scongiurare x tempo un crollo di pH.
Cosa ne pensate?
Grazie infinite ragazzi!
Occhio una cosa sono i cambi,in questo caso l'acqua dovra avere gli stessi valori dell'acqua.Un altra cosa è il rabocco per l'acqua evaporato.Quest'ultimo deve essere fatto esclusivamente con acqua di RO.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea  
 
Page generated in 0,10645 seconds with 13 queries