Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-10-2007, 11:33   #2
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Cittā: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Etā : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca2772


Un piccolo accenno sui cambi d'acqua annuali: sarei assolutamente daccordo su questa pratica se parlassimo di sistemi endogeni.
Ma le nostre vasche sono tipicamente esogene: come minimo introduciamo del cibo, quindi il ragionamento che la foglia che marcisce nutre la pianta e i minerali ritornano in circolo inizia a vacillare -28d# .

Una vasca endogena potrebbe essere ad esempio un sistema con un buon volume (300 litri minimo), molte decine di piante, alcune emerse, e solo 2-3 otocinclus o 4-5 neocaridine.
A questo punto la sola fonte energetica sarebbe la luce, per il resto il sistema si auto-manterrebbe senza alcun problema, con un favoloso quanto granitico equilibrio, e ci limiteremmo a rabboccare l'acqua evaporata e ad una saltuaria pulizia dei vetri...

Nel mezzo, un'infinitā di sistemi col loro equilibrio, talvolta solido, talvolta che necessita di una spintarella per rimanere tale
In una vasca di questo tipo rischi altri tipi di carenze.Per quanto la si possa pensare autonoma un aiutino(+ o - consistente) si renderā sempre necessario.Infatti sono d'accordo con la frase che ho messo in grassetto.

Per il resto ho gia espresso le mie perplessitā, della filosofia del dsb applicata al dolce.Che le vasche facciano il loro corso,alla fine se il fondo č stato allestito con criterio i fanghi arrivano e funzionano.Basta non avere fretta.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci č stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08378 seconds with 13 queries