Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-10-2007, 10:04   #11
Miranda
Discus
 
L'avatar di Miranda
 
Registrato: Jul 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 4.589
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dado.88, io ho provato tempo fa a coltivare una bacopa in acqua di rubinetto, senza CO2 e con più luce di quella che ho adesso, però è marcita, probabilmente anche perchè l'avevo inserita in acquario a ridosso dell'estate, e la bacopa soffre le alte temperature, insomma non è proprio una pianta facilissima.

Sulle ibridazioni se hai la pazienza di spulciarti la sezione poecilidi troverai molte informazioni.
Semplificando ti posso dire che secondo la filosofia condivisa da molti utenti di questo forum (oserei dire la maggior parte) che tende all'acquario "naturale" piuttosto purista , non è bello:
1) ibridare endler che sono una specie in estinzione e come tale va possibilmente difesa e conservata (ti suggerisco questo sito http://www.endler.it/)
2) ibridare esemplari esagerando certi caratteri morfologici che in natura non esisterebbero e anzi potrebbero essere d'ostacolo alla sopravvivenza dell'individuo, es. le pinne a velo troppo lunghe impedirebbero il nuoto e quindi il pesce verrebbe predato facilmente (in natura questoa "malformazione" non si perpetuerebbe), un corpo troppo tozzo, vedi alcune varietà di carassi o di poecilidi (hanno in passato creato perfino i guppy baloon), favorirebbe l'insorgere di malattie

Guarda questo link sulle ibridazioni nei poecilidi: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=136113
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Miranda non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10299 seconds with 13 queries