|
|
Originariamente inviata da biociccio
|
|
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
Anche se la sabbia ha gli indubbi vantaggi di cui sopra, io propendo ancora per un fondo a granulometria media per diversi motivi:
prima di tutto perchè odio esteticamente la sabbia, poi perchè il rischio di anossia con conseguenti esplosioni di ciano e altre schifezze è peggio dei nitrati alti in vasca e infine perchè una migliore circolazione di acqua e ossigeno nel fondo aiuta a decomporre meglio i residui organici (anche se non denitrifica).
|
Quoto e aggiungo che ho insistito sulla ghiaia grossa perchè ho notato che nei miei passati allestimenti con granulometria media planarie e copepodi avevano vita molto più lunga di adesso che ho un fondo con ghiaia fine e melanoides, forse è un caso, ma non mi dispiacerebbe avere un fondo abitato in questo modo. Ovviamente l' ideale sarebbe avere una parte superiore a grana grossa ed una sotto a grana più fine
ah, dimenticavo se a volte riesce a denitrificare anche un buon filtro all' italiana, perchè non dovrebbe farcela un fondo di ghiaia??? Come diceva luca sopra esistono anche batteri aerobi facoltativi che potrebbero aiutarci, e alla lunga gli interstizi della ghiaia vengono occupati da sudiciume/fango o no?
Sarà che io tutta sta corrente nella parte ultima del fondo non ce la vedo
|
sono ovviamente sperienze diverse che comunque aiutano a capire meglio quello di cui stiamo perlando...
Secondo la tua esperienza anche un ghiaiono di granulometria media riesce a generare zone anossiche dove possono proliferare batteri anaerobici per dare vita ad un processo denitrificante, questà è una esperienza in più
