|
Quote:
|
I vermetti li ritengo non dannosi e probabili commensali , alla stregua delle planarie.
Ciao
_________________
Aster
|
Ho fatto delle ricerche assieme alla mia ragazza e, anche se non al 100%, direi che possiamo confermare la tua ipotesi: sembra infatti che i vermi piatti che ho trovato siano dei "Polycelis tenuis" e da quello che dicono si nutrono di materiale morto e microorganismi, non si parlava di tessuto di acropore...
Abbiamo anche guardato bene il tipo di schiarimento delle acro e, confrontando anche le svariate foto della vecchia "infestazione", non vediamo analogie.
- Manca lo sbiancamento dal basso;
- Mancano le uova;
- I "morsi" sembrano essere nella parte esterna e visibile, mentre le turbellarie attaccavano la parte più interna e nascosta.
Tra l'altro ci stò rimettendo anche una istrix gialla e abbiamo notato che una turbinaria (quella gigamnte che ho) stà iniziando a tirare dal basso...
Ad ogni modo il bagno lo faccio, ho già preso il flacone giallo, devo solo trovare un contenitore abbastanza grande per la millepora...