Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-10-2007, 14:32   #30
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Sinceramente sono parecchi anni che navigo alla caccia delle teorie di gestione delle vasche
di acqua dolce e conosco bene anche i fondi DSB, Jaubert, MM ecc... nei marini
e devo dire che sono due concetti completamente differenti applicati fra vasche tecnicamete differenti.

Nelle letterature moderne non ho mai letto dei benefici tratti dai fondi in sabbia o
comunque tendenti a creare zone anossiche, per intenderci tipo DSB applicato al dolce.
Ho invece sempre letto del contrario, cioè utilizzare una corretta granulometria per
permettere una corretta circolazione dell'acqua (ovviamente non stile filtro, ma tipo falda

freatica) . Il cavetto riscaldante è un toccasana per questo motivo. Questo permette una

migliore ambientazione da parte dei batteri nitrificanti e anche di quelli denitrificanti, e

permettono pure una migliore assimilazione delle sostanze nutritive alle radici delle piante.

Facile intuire quale sarebbe la vita di una radice di pianta in una zona completamente

anossica.

Poi siceramente sentendo dire che con un fondo di 7cm sabbia stile DSB non si hanno problemi alle piante e non solo ma che sono ancora presenti i nitrati (30 !), significa a mio modesto parere che quel fondo fatto per risolvere i nitrati non sta funzionando. Il secchiello di Calfo insegna, basta una modesta area di un siffatto fondo per ridurre i nitrati a 0 in una vasca marina, dunque con carichi organici superiori (pesci e coralli e nutrienti) ed esigenze superiori (no3, po4).

Senza parlare poi che con un fondo del genere occorre tenerlo sotto controllo quotidianamente magari pure con una sonda redox.
Inutile dire che tutto questo fa a botte con le teorie dell'acquario naturale, del concetto del fondo duraturo e sostenibile. Pensare che pure le terre allofane sono state additate per un possibile sostententamento per la batteriosi...

Dunque a meno di rivoluzioni scientifiche che faranno prediligere altre tipologie di allestimento dei fondi negli acquari dolci, prediligo le tanto confermate teorie (applicate) dei fondi sostenibili.
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14867 seconds with 13 queries