Discussione: Nuovo Acquario
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-10-2007, 14:30   #3
Massimiliano67
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: Sedriano (MI)
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 411
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo non so se riuscirò ad allegare una foto. Provo a descrivere quello che mi è stato chiesto.

Spessore vetro: 7-8 mm (ad occhio. Non ho in questo momento la possibilità di verificarlo direttamente).

Coperchio: Bombato, in plastica dura, si incastra sulla vasca. E' dotato di uno sportello per l'apertura di controllo o somministrazione cibo. Nel complesso, grazie a delle cerniere da fissarsi sul retro, può essere alzato e abbassato (scusate la banalità ma è da poco che navigo nel mondo acquariofilo). E' presente un riflettore bianco posizionato sotto il neon.

Cornice: se per cornice si intende quella alla base, dovrebbe essere alta circa 2-2.5 cm (perimetro vasca) e, guardando la vasca dall'alto, si vedono 2 bande che collegano i 2 lati lunghi della vasca, circa nella parte centrale, garantendo il sostegno della base della vasca.

Rifiniture filtro: mmmh..... è una scatola di plastica nera con tre scomparti. Dimensioni: 30x26.5x7. Applicata alla parete laterale della vasca permette di vedere ciò che c'è all'interno. Se si immagina di vedere l'interno, procedendo da sx verso dx, si incontra un primo vano con delle aperture a griglia, situate verso il basso. In questa parte, il disegno, non permette di capire se deve rimanere vuota o se occorre metterci qsa. Si trova poi un setto che sale quasi fino in cima e consente il passaggio dell'acqua al secondo vano. Nel secondo vano il disegno consiglia di mettere la spugna e la lana. Il secondo vano è separato dal terzo ed ultimo, da un secondo setto che, dall'alto scende, consentendo all'acqua di entrare in comunicazione con l'ultimo scomparto. In questo ultimo scomparto si deve mettere la pompa alla base, ancorata grazie alla presenza di ventose. Dalla parte alta della pompa parte un tubo che, grazie ad un tubo in plastica ricurvo, si collega ad un orifizio posizionato nella parte alta del vano da cui fuoriesce l'aria (ma scusate la pompa non dovrebbe buttar fuori acqua??? Qui questo tubo è classificato come tubo dell'aria. Mah -28d# -28d# -28d# ).
Dalle istruzioni la pompa a portata regolabile è decsritta come modello P-P 302 o meglio pompa a portata regolabile per acquari di tipo P-P 302.

Vasca: 100x30x40


Non so se ho risolto qsa e possa esser d'aiuto ma è tutto quello che posso fare. Grazie, Max
Massimiliano67 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09008 seconds with 13 queries