Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-10-2007, 11:40   #25
bardock
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 2.581
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non è questione di zittirsi, o di dire cose inesatte o altro, che tu voglia capire direi che è lecito, anzi, direi che è onorevole.

La questione è forse che qui si fa un po' di confusione, il discorso dei fanghi è una cosa un po' diversa qui si tratta di creare un ambiente adatto alla proliferazione batterica anossica, e non di aspettare una formazione fanghinea di essa... i fanghi si formano sul lungo periodo in zone di acqua stagnate per un motivo molto semplice, è un pundo dove i cadaveri dei batteri(perchè di questo si tratta) si depositano perchè li l'acqua lo permette. sotto questo strato si forma una zona anossica per 2 motivi molto semplice, accumulo di nutrienti, dovuto all' accumulo di cadaveri e di una zona di basso movimento, e appunto il basso movimento che garantisce un deposito di inquinanti).

Quello di cui parlo io è una semplice proliferazione batterica su di un ambiente preformato, che ne garantisca una stabilità nel tempo. le condizioni di vita al di sotto dello strato sabbioso sono ideali proprio perchè assolutamente indimpendenti dalla corrente dell'acqua che può quindi variare in qualsiasi momento senza modificare eventuali stabilità del sistema.

per quel che riguarda i fondi dei fiumi, solitamente, o almeno tutti quelli che ho visto in vita mia e pure di quelli che ho letto, il fonodo è generalmente sabbioso, capica che ci siano grossi ciottoli ma che comunque si adagiano su sabbia.

come ho già spiegato prima, la grossa ghiaia non ricrea le condizioi ideali per una formazione di sone anossiche in quanto, proprio per conformazione, la ghiaia lascia molto spazio per un flusso costante di acqua che quindi andrebbe ad ossigenare tutte le zone del fondo.

è indubbiamente indispensabile una corretta movmentazione dei primi cm di sabbia per permettere una prima decomposizione dei residui orbanici e la conseguente trasformazione in no3, altrimenti si rischia la formazione di bolle solforee altamente tossiche.
__________________
"sono talmente appassionato di motori che se il mio vicino scoreggia gli chiedo che tempo a fatto" by Magico27
bardock non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10554 seconds with 13 queries