Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-10-2007, 11:12   #23
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 49
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bardock
il fatto che a te non torni non vuol dire che sia errata. e su questo siamo tutti d'accordo.

Tu hai mai provato a tirare su il fondo? ti sembra bagnato solo nei primi 2 cm ?

a me non risulta, anzi, mi risulta che il fondo sia bagnato ovunque.
Si siamo d'accordo, cerco solo di capire meglio il funzionamento dei fanghi, l' ho scritto a più riprese, non ho mai detto che è errato, ma son certo che sarà sempre migliorabile.

Se sollevo problematiche inutili chiedo scusa, il mio è solo un tentativo di capire meglio uno stile di gestione che mi ha sempre affascinato, mi sono letto tutta la "saga del fango" e spesso rileggo qua e la, ma qualcosa sfugge sempre...

Per esempio, il fatto che il fondo sia bagnato -28d# è evidente, quel che non è evidente è perchè scegliere un sistema che permetta a detti batteri anossici di nutrirsi solo per diffusione, questione che viene spesso sollevata parlando dei cannolicchi o al limite per "melanodiffusione", sempre abbastanza lenta.

Riporto qui un pezzo tratto da il filtro eterno:

Originariamente inviata da luca2772
Si, è un fatto che ho riscontrato l'anno scorso con la vasca (momentaneamente dismessa): da buon "pierino" avevo creato un boschetto di microsorum sotto la mandata del filtro, e si era creata una regione di acqua stagnante, con massiccia flocculazione già dopo 2-3 mesi.
D'estate si piantò la pompa del filtro esterno durante le ferie, ma il sistema resse tranquillamente, con il solo ausilio di una pompetta da 400 l/h di movimento (e dei fanghi )
Anche io mi sono ritrovato questi fanghi "vaganti" in più di un' occasione, e se sbaglio a pensare che con l'aiuto della flocculazione si formano mooolto prima ditemelo, e ditemi anche se sbaglio a pensare che in questi fanghi ci sono zone a scarso ricircolo in cui i batteri si cibano di no3.
L' amburgo funziona così perchè il fondo dovrebbe essere diverso?
Non dovrebbe essere così fondamentale schermare gli strati dall' ossigeno visto che il ricircolo è minimo e che l' ossigeno viene usato e finito dagli aerobi.
Nei fiumi io vedo molto più spesso uno strato superficiale di sassi grossi, per trovare la ghiaia più fine c' erano i "bucaioli" che dovevano fare un buco bello fondo, almeno io la sapevo così.

Ma vi sembra così idiota il mio ragionamento?

Comunque mi zittisco finchè non faccio un fondo con grana grossa in superficie che fa almeno la metà di quello che fanno i vostri
-28
biociccio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16027 seconds with 13 queries