|
Scusate ma io non riesco a capire il perchè della sabbia, sicuramente mi sfugge qualcosa, aiutatemi.
Perchè usare la sabbia sopra un fondo in cui vogliamo far insediare batteri se proprio la sabbia forma una barriera tra acqua e strati profondi?
In natura non mi pare avvenga questo, piuttosto un lento deposito di sostanze di scarto da cui pian piano nasce uno strato batterico che, all' inizio è interamente esposto all' ossigeno, ma che col continuo deposito trasforma gli strati che prima ospitavano colonie aerobiche in anaerobiche
Continuando con l'esempio di quel che accadrebbe naturalmente, il fango in questione penetrerebbe bene in un terreno a grana grossa non certo nella sabbia e finirebbe per formare della melma sopra di essa.
Ovviamente la natura fa quel che vuole ma io non capisco come in un filtro, per incentivare il lavoro dei fanghi, si faccia incontrare loro una corrente continua di acqua , anche se lenta e priva di ossigeno, su supporti come il lapillo, siporax o bioballs, mentre portando il discorso sul fondo ci si piazza un bello strato di sabbia così se passa una melanoides, qualcosa sotto arriva, altrimenti aspettiamo
L' unica cosa che farebbe funzionare il tutto (sempre secondo il mio parere da ignorante inesperto) sarebbe un cavetto sottosabbia ma anche in quel caso ho i miei dubbi che uno strato quasi impenetrabile in superficie aiuti i fanghi a formarsi in profondità.
In più, perchè si suppone che in un fondo di 9 cm senza sabbia ci arrivi tutto quest' ossigeno??? Passi per i primi cm ma la parte più profonda dovrebbe essere anossica comunque
Eppure vi trovate tutti bene con sta sabbia, ma perchè questa cosa non mi vuole tornare???
|