|
|
Originariamente inviata da bubba21
|
Ok allora opterò per il solo TERRA. Grazie mille!
Per quanto riguarda il discorso dei valori dell'acqua? Mi hai detto che i primi mesi devo usare quella da lavandino, ma secondo te potrei utilizzarla sempre visto i valori (hanno già un kh e un gh basso "rispettivamente 3 e 6" ph 7)? Preciso che ho i valori di No2 pari a 0 mentre No3 10.
Grazie per la disponibilità!
|
Ciao,
Si e No, nel senso che tu hai un'acqua di rubinetto fantastica per come la vedo io, anche se dovremmo conoscere bene da cosa è formato il GH (quantità rispettive di calcio e magnesio), cio non toglie che io la utilizzerei a mani basse, magari integrando con sali ad HOC, per portare rispettivamente i valori tra il 5-7 come alcalinità (KH) che come ben sai è il miglior tampone che possediamo (userai Co2 vero?), ed un GH tra 10-14 per avere una buona concentrazione di calcio e magnesio, elementi necessari per una buona crescita vegetale, per l'No3 non vedo nessun problema (anzi).
Ricordati che le prime settimane sono importanti, ti servono per prendere confidenza con il fondo, monitorizza i valori con costanza e riporta tutto sopra un bel foglio (che servirà per calcolare velocemente i consumi giornalieri/settimanali), sicuramente noterai un veloce riduzione dell'alcalinità (il Kh scende velocemente anche 2-3 punti al dì), ti prego di non scendere sotto il 3. Non usare a mani basse il bicardonato di sodio per integrarlo, perchè i vegetali in genere, mal sopportano il sodio, piuttosto alza il valore con sali/liquidi appositi (Scegli quello che preferisci), piuttosto fai continui cambi con l'acqua di rubinetto.
Anche il calcio e il magnesio, cui totale con le relative proporzioni formano in dGH che misuriamo, verranno consumati anche se in misura minore.
Per il resto
Buon divertimento
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)