breve premessa... frequento questo forum da neanche un anno e tutto quello che ho imparato lo devo al forum, quindi... grazie a tutti
quello che ho visto in questi mesi a mio parere, è stata una profonda evoluzione del concetto di nanoreef, nel senso che prima si parlava di molli, lampade pl, pompette da 300/600 litri ora ( ho visto pochi avere già una vasca "evoluta")... oggi parliamo di sps, lps, koralia, tunze,hqi, letti fluidi, schiumatoi, sump, minisump etc.etc.etc.. quindi ritengo che la concezione di "metodo naturale" ha abbracciato e inglobato tecniche e metodiche tipiche di un "metodo berlinese" con tutte le nozioni e concetti connessi... fine premessa...
quello che secondo me sarebbe bello è una guida dettagliata su come allestire una vasca, con metodo naturale o con metodo berlinese, seguendo alcuni punti comuni a entrambi per poi specializzarsi in base al metodo:
-scelta della vasca
-rocce vive
-l'acqua, la sua chimica
-filtrazione e strumentazione
-movimento
-illuminazione
-tempistiche di maturazione e gestione ( dettagliata sia per il naturale che per il berlinese)
-flora e fauna, quali pesci si quali no, quali invertebrati si quali no
-manutenzione
-approccio alle alghe e come comportarsi in base alle diverse specie
ovviamente per la manovalanza, sempre presente
