Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-09-2007, 00:24   #4
DarthDreamer
Guppy
 
L'avatar di DarthDreamer
 
Registrato: Jun 2005
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 477
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Orzobimbo
va bene come hai fatto, basta riempire il deflussore circa a metà per poter vedere le bolle che si formano e poterle contare.
prima di iniziare a funzionare l'impianto deve andare in pressione (da 1 a 6 ore) te ne accorgi perché la bottiglia diventa rigida e non riesci a schiacciarla con le mani.
la punta del deflussore non deve assolutamente toccare il liquido all'interno della bottiglia.
la rotellina serve per regolare il flusso in più o meno o per chiudere completamente l'erogazione.
Quote:
Messo il tappo , aperto il deflessore ma non esce niente dalla pietra porosa
tu fai riferimento a "aperto il deflussore" se ti riferisci al tappino che trovi sul lato, quello deve stare chiuso altrimenti la co2 esce da li.
se continua a non funzionare perché non va in pressione le casistiche più frequenti sono: il lievito non era chimico o era morto, oppure hai delle perdite.

maurix71
la valvola non è necessaria, ma se vuoi metterla niente in contrario, hai letto di uno che ha posizionato male la bottiglia (probabilmente sdraiata) e il liquido, a contatto con la punta del deflussore, è finito in vasca.
__________________
CO2 Gel

"La creazione è un atto di assoluta volontà, la prossima volta sarà impeccabile" John Hammond
DarthDreamer non è in linea  
 
Page generated in 0,08718 seconds with 13 queries