Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-09-2007, 12:16   #21
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Cittā: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Etā : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Ciao Geppy,
tutti gli schiumatoio possono utilizzare l'ozono, ma l'ozono alla lunga rovina le palstiche. Il PVC come gli incollaggi che si utilizzano normalmente per unire le parti in PVC, sono quelli che si rovinano piu' rapidamente, l'acrilico si rovina molto piu' lentamente.
Le differenze temporali sono elevate, se il PVC risente dell'utilizzo dell'ozono in 10 anni, l'acrilico ne risente in 20 anni..... in entrambi i casi i tempi sono nettamente lunghi.....
Le giranti come gli alberini delle giranti e le plastiche delle pompe sono soggette a rovinarsi prematuramente con l'utilizzo dell'ozono, non per altro un vecchio schiumatoio Red Sea (il Berlin Turbo) utilizzava un venturi a spinta e veniva suggerito per l'utilizzo di O3.

Quote:
a propostito geppy... non c'entra molto ma... quel famoso prototipo di schiumatoio appeso che fine ha fatto? sei riuscito a portare a termine il progetto o l'hai accantonato?
Questo e' OT

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09078 seconds with 13 queries