Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-09-2007, 19:18   #10
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alasuisi
ragazzi il kh sta tra 5 e 6, e questo aci-vit non mi incide sul kh minimamente, quello che vorrei sapere è: io ho calcare nell'acqua...l'acido si lega al calcare, si formeranno dei sali o qualsiasi altra cosa, ma il calcare me lo deve levare dalle scatole, levato quello il ph si dovrebbe stabilizzare
Il test kh misura, tra l'altro, il carbonato di calcio i cui accumuli solidi sono comunemente noti come calcare (anche se il termine non è del tutto proprio).
Avere un kh=5 significa avere, al massimo, 90 milligrammi di "calcare" per litro d'acqua, un valore praticamente irrilevante.
Se hai acqua di rubinetto con kh=25 (quindi con 450 mg/litro di carbonati) ed ottieni acqua ro con kh=0 e quindi senza carbonati, è evidente che il "calcare" te l'ha già tolto dalle scatole l'impianto RO, giusto?
Con kh=5 bastano piccole quantità di acidi per modificare il ph perchè il tampone è (in teoria) piccolo. Dico in teoria perchè ci limitiamo al solo misurabile.
Il punto è che, come dicevo, gli acidificanti chimici hanno un effetto temporaneo. Se vuoi abbassare stabilmente il ph devi mettere co2 o filtrare con torba.

PS: Se hai kh di rubinetto = 25 dovresti miscelare 4 parti di RO e 1 di rubinetto per avere kh=5. Non escluderei che buona parte dei carbonati residui siano stati "neutralizzati" dai prodotti chimici immessi perchè 60% RO e 40% rubinetto dovresti avere come risultato un kh di circa 10.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09975 seconds with 13 queries