Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-09-2007, 16:25   #3
ManuelProietti
Avannotto
 
Registrato: Sep 2007
Città: Spoleto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 70
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da artdale
Per la risposta che sto per darti ci sposteranno al più presto nella sezione idonea (fai date).
Complimenti innanzitutto per l'autocostruzione (io ne ho realizzata una da 300 litri e mi rendo conto benissimo della difficoltà).
Per quanto riguarda il fai da te, salvo vi sia proprio un interesse personale, a volte è preferibile fare sempre delle valutazioni di convenienza.
Per quanto riguarda il filtro esterno autocostruito è possibile averne un vantaggio in termini anche economici oltre che di conoscenza e di realizzazione"su misura" del filtro.
Non direi altrettanto per la plafoniera, ad esempio. Una plafoniera da 2 T8 innanzitutto potrebbe essere insufficiente (salvo tu voglia realizzare un acquario con poche o nesuna pianta). Molto meglio una plafoniera con T5 o HQI. Diciamo che dovresti avere dai 70 ai 200W di illuminazione con quel litraggio a seconda delle piante che vorrai mettere.
Per quel pò di esperienza fatta costa molto meno prendere la plafoniera già bell'e fatta magari usata al mercatino.

Venendo finalmente alla tua domanda, in genere per un acquario da 200 litri lordi è più che sufficiente un riscaldatore da 250W. Data la posizione, però, è la possibilità che la temperatura scenda molto d'inverno, ti suggerirei di affiancare al riscaldatore da 250W anche un secondo uguale o anche da 200W tarato giusto un decimo di grado in meno, magari, in modo che quest'ultimo possa sopperire ad eventuali insufficienze ma anche ad eventuali rotture del principale.
Innanzi tutto ti ringrazio per i preziosi consigli, approfondirò meglio quanto mi hai detto in maniera di non sbagliare, l'illuminazione mi serve eccome, devo mettere per ora 6 tipi di piante:1 Hygrophila polysperma;1 Vesicularia dubyana;1 Ceratopteris thalictroides;1 Vallisneria asiatica;1 Egeria densa;1 Hydrocotyle leucocephala. Il tutto su fondo fertilizzato e coperto con sabbia fine 0,4-0,7. Ora mi documento un pò, tanto ne ho di tempo e non volgio far tutto di fretta. Grazie ancora.
Un saluto.
Manuel
ManuelProietti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10810 seconds with 13 queries