Discussione: Apteronotus
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-09-2007, 15:53   #16
And76
Guppy
 
Registrato: Apr 2006
Città: Nole (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 8
Età : 48
Messaggi: 472
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie fast, per le preziose info. Per il discorso riproduzioni-avanotti ero quasi certo che sarebbe stato un problema, difatti l'avevo volontariamente escluso. Per quanto riguarda gli scalari (che depongono regolarmente) ci pensano praticamente loro ad autoregolarsi. Dopo vari tentativi con questi e altri scalari in precedenza, sono giunto alla conclusione che se si vuole far tirare su i piccoli in maniera naturale, bisogna per forza di cose dedicare la vasca alla coppia. Secondo me non c'è altro verso, anche tenendo "solo" 2 coppie (per affiatate che siano) in 400 lt, almeno io non ci sono mai riuscito. Ho tirato su qualche centinaio di piccoli di nidiate diverse isolando artificialmente le uova (ho tagliato la foglia e l'ho messa in vasca adeguata), così per il gusto di portare completamente a termine una deposizione. Poi però mi sono stufato di pregare negozianti e appassionati di prendersi in regalo i vari piccoli.
Quindi non sarebbe un problema.
Come nascondigli direi che ci siamo, come materiali di arredamento ho solo radici e due di queste (molto grosse) sono incastrate fra loro creando una caverna di modeste dimensioni, il tutto ricoperto da piante varie. Se a lui dovesse andare bene..... penso proprio che sia l'ideale.

Boh, ci penso su... qualora capitasse l'occasione. L'unico dubbio sono i cory, ho visto diverse foto in internet (dell'apteronotus) e non riesco a rendermi effettivamente conto di che dimensioni sia la bocca, specie in esemplari di una certa taglia.
Posso chiederTi, in base all'esperienza del tuo amico, con cosa bisogna alimentarlo e se bisogna avere alcuni accorgimenti particolari per assicurarsi che si cibi regolarmente (magari sono completamente fuori strada, ma mi sono messo in testa che in qualche modo possa essere simile al gnatonemus, che insomma richiede una certa tranquillità nel cibarsi, almeno per esemplari giovanissimi, quali sono quelli comunemente in commercio).

Ciao, Andrea.
__________________
Il mio 400 lt ...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=103713
I miei ciclidi africani
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=103716
And76 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09168 seconds with 13 queries