Scusa l'interruzione ma .... bisogna pur lavorare!
Sei stato chiarissimo.
Mi pare però che si torni sempre all'aggiunta del famoso PH plus o di prodotti similari con relativa schiavitù. Mi piacerebbe di più partire da un'acqua con kh e PH elevati e poi abbassare il PH quanto basta per accontentare i pesci e ottenere la giusta CO2 regolando le bolle.
Ad esempio se uso la mia acqua di pozzo, prima di passarla nell'addolcitore ho PH = 7,9; GH = 26; KH = 14; dopo l'addolcimento (che naturalmente può essere regolato) ho: PH = 7,9; GH = 7; KH = 14. Agendo sulla CO2 posso portare il PH a 7,2 che va bene per i miei Guppies e la CO2 a 28 che va bene per le piante. Ma se invece di Guppies avessi Scalari? Per avere un PH di 7,6 dovrei portare la CO2 alle stelle. E ritorniamo ai correttori chimici che a questo punto mi sembrano l'unica soluzione universale e flessibile per tutte le acque e tutti i pesci.
Ciao
Luciano
|