In Alto Adriatico restano rintanati, ma ci sono, le temperature scendono usualmente sotto i 9°C; sono documentate storicamente parecchie gelate costiere a Venezia. Anche i Trypterigion e alcuni blennidi in Liguria non scendono a quote più basse. E' vero che cadono in uno stato semi-letargico. Tordi, occhiate saraghi e compagnia bella migrano verso acque più profonde, che si mantengono al massimo a 13°C, mai al disotto. Comunque al disotto dei 14°C diventano tutti "lenti". Anche il metabilismo, di conseguenza il cibo deve essere poco, ma buono.
ciao
|