Ciao,
un mio amico aveva lo stesso problema ma lo abbiamo risolto aumentando il movimento ( alternandolo anche), e sospendendo la somministrazione di additivi quali lo stronzio e lo iodio di cui i cianobatteri si nutrono.Altre cause possono essere uno sprettro luminoso non adatto, elevate quantità di nitrati e/o fosfati , temperatura elevata o morte di un pesce, invertebrato o crostaceo di cui non ci si è accorti e che si sta lentamente decomponendo.Ci sono anche dei
competitori naturali come alcune specie di paguri, e gasteropodi. Stai attento che non si espandino sulle rocce e controlla anche la densità, che se bassa, è un altro fattore che ne determina la proliferazione. Ad ogni modo puoi trovare una scheda dettagliata anche su ap che potrebbe esserti molto utile alla tua lotta contro i cianobatteri, che sono comunque fra le problematiche più insidiose nell'acquario marino.
__________________
"One who cannot love her smallest creations cannot claim to stand in front of the nature" T.Amano
Utenti ok x acquisti o vendite sul mercatino:dottorfaust, mmicciox, pesce fuor d'acqua, boxer, queiciccio, dirk.
|