Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-09-2007, 12:09   #4
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Sì, utilizzando 5 grammi di prodotto in 100litri (di acqua di osmosi: KH=0, GH=0) porti il KH a 0.6 ed il GH a 1.3. Per il PH dipende dalla CO2 disciolta: vale la formula:
pH = 7.5 + LOG(KH) - LOG(CO2) (con KH misurato in dKH e CO2 in mg/l).

A parità di CO2 disciolta, un raddoppio del KH porta ad un nuovo valore di PH (lo chiamo PH*) dato da:
PH*=7.5 + LOG(2KH) - LOG(CO2) =
= 7.5 + LOG(2)+LOG(KH) - LOG(CO2)
quindi aumenta di:
PH*-PH=LOG(2)=~0.3

Questo calcolo è fatto considerando la CO2 costante.
In via generale un'acqua con KH=5 dKH abbastanza mossa e povera di CO2 (5 mg/l) si porta a PH=7.5. Un'acqua con KH=5 dKH e ricca di CO2 (25 mg/l) si porta a PH=6.8.
Le formule perdono significato se hai acidificanti (torba, alcuni legni, prodotti per abbassare il PH, ecc.). Anche una vasca matura e sovrappopolata acidifica il PH.

In sostanza: il PH finale dipende dalla vasca (corrente elevata --> poca CO2 disciolta; molti pesci e piante --> molta CO2 disciolta, specialmente di notte)
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07896 seconds with 13 queries