ciao sto rimendiando piano piano alla catastrofe. il gh adesso è apposto (8), il ph è 6.5, ma io lo devo portare a 7 x il benessere delle ampullarie dei barbus, per fare cio la negoziante mi ha consigliato i sali, che ho pure acquistato xkè non intendo + usare acqua del rubinetto, che ho fatto analizzare e possiede sia nitriti ke nitrati. e vero che questi sali fanno salire il ph?
initriti sono un po altini, cmq penso che sia dato dal fatto ke ho avviato il filtro da un paio di settimane. o ci possono essere altre ragioni?
ho tolto lo sfondo 3d, che occupava molto spazio e i pesci si ci incastravano (purtroppo la betta femmina è morta così).sto anche realizzando un filtro esterno,ke quello interno è troppo ingombrante ho messo anche le prime piante vere si tratta di 2 di cabomba caroliniana , 2 di vallisneria gigantea 2 di ceratophillum demersum ( queste in terzo piano) in 2° una di pogostemon helferi, è in primo una anubias nana. cmq ancora è spoglissimo!!! infatti voglio metterci e qualcosaltro oltre a queste ,ma sempre sui lati in modo da lasciare al centro lo spazio x il nuoto ai barbus, quindi al centro metterò un prato di Hemianthus callitrichoides cuba e sulla radice un po di muschio.
cmq non ne sono convinta della disposizione (l'ha fatta il mio ragazzo, mentre io studiavo

)
come potete vedere a destra ci sono le vallisneria, poi il ceratophillum, poi la cabomba e di nuovo il ceratophillum. secondo me il ceratophillum debba essere raggruppato tutto insieme, voi che dite?
cmq quel filtro fra un paio di settimane scoparirà quindi a sinistra in 3° paino, cosa andrà meglio un cespuglio di ceratophillum o di cabomba?
inoltre la pogostemon mi sembra troppo accentrata, oppure la lascio li x poi mettere nello spazio altre piante?