Discussione: Laghetto di montagna
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-09-2007, 20:17   #4
Ripepi
Guppy
 
Registrato: Apr 2005
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 299
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
no ma che guru, sono solo un naturalista appassionato... Beh dovrei postare le foto dei laghetti naturali che faccio così la gente un pò si convince della loro bellezza.
Con le dimensioni del laghetto esce fuori un bell'ambiente, ancora una cosa importantissima, che laghetto è ? è un telo, un plasticone, è naturale...
No il sole è fondamentale ! se no non puoi mettere le piante e da qui si creano squilibri. Parliamo in grande, il sole è l'energia della nostra terra, tutto parte da lì, anche uno stagno deve avere una fonte di energia perchè si devono formare le alghe verdi che sono il cibo dei filtratori che sono il cibo dei predatori e poi i predatori dei predatori ecc ecc.
No le daphnie devi prendertele tu, non prendere quelle dei negozi, che ne sai da dove arrivano e che specie sono, non bisogna mai introdurre specie alloctone, è l'unico sforzo che devi fare, armati di retino e vai in qualche stagnetto o prato allagato che si forma con l'arrivare delle piogge.
No, è meglio che il laghetto geli, che l'acqua si stratifichi, che tutto vada in riposo per quei mesi, come ho detto il sole deve essere l'unica fonte di energia che arriva allo stagno e non quella elettrica. Lascia che geli, il ghiaccio proteggerà tutti gli abitanti del fondo che avrà una temperatura di 4 °C, con la pompa è possibile che scenda. Te lo dico io che qua scende a °C ! :D
eh grazie per la fiducia, per me è solo una soddisfazione personale e poi cerco di far capire che gli anfibi ( gli organismi degli stagni) vanno protetti e godiamoceli ora visto che tra 20 anni non ci saranno più.
Ripepi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11081 seconds with 13 queries