Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-09-2007, 04:14   #5
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 42
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
il filtro a letto fluido funziona in questo modo: è un cilindro stagno e l'acqua entra(con l'ausilio ovviamente di una pompa) dall'alto. un "tubo" interno al cilindro fa sì che l'acqua raggiunga il fondo del filtro e che solo in questo momento passi attraverso le resine facendole "sobbollire" (letto fluido)e quel punto risalire e ritornare in vasca o sump.
Se il pratiko ha un "percorso" simile allora magari puoi sostituirlo al resun! considera sempre che certe resine (come ad esempio le ROWA) funzionano molto meglio se utilizzate in questo tipo di filtro a tal punto che i tuoi problemi di fosfati potrebbero essere risolti in appena 5 giorni!
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14753 seconds with 13 queries