Ciao, e grazie per aver cominciato a dare suggerimenti!
|
Originariamente inviata da luca2772
|
... cominciando dalle tue domande
Peso stimato vasca: con float da 20 mm superi i 170 kg solo di vetro... Diciamo che saresti sulle 1,5 - 1,6 tonnellate, ripartite su 1,6 mq: una vasca così deve nascere assieme all'edificio, oppure essere realizzata su una soletta che poggi su un terrapieno (box, scantinato...) In ogni caso il supporto deve essere in acciaio e/o muratura (io l'ho fatto fare per una 400 litri, vedi tu)...
|
Allora, immaginavo ci fossero questi problemi, e infatti pensavo di fare un supporto in muratura... Solo che così aggiungiamo peso!
Sei sicuro che non ce la si faccia a reggere?
A me un geometra di zona (ma senza visura dei progetti della casa, che dovrei far fare, lo so...) ha detto che quel tipo di casa dovrebbe avere una portata di 2T/mq... Solo che essendo malfidente di natura, voglio appunto prima far verificare il tutto.
Tieni conto che la vasca sarebbe comunque addossata ad un muro portante non col lato lungo, quello corto).
|
Originariamente inviata da luca2772
|
Poi ci sono i problemi pratici...
1) come pensi di mantenere la temperatura? Boiler a gas e scambiatore in titanio? -28d#
Se usi dei riscaldatori elettrici, prevedi 4 elementi da 300W
|
Lo so, lo so... Già messo in preventivo (anche se pensavo, essendo circa 1100 litri lordi, quindi circa 900 netti... Non ne bastano 3 da 300? Dici che se uno entrasse in crisi poi in due da soli non ce la fanno, eh?)
|
Originariamente inviata da luca2772
|
2) Illuminazione: se vuoi tante piante, ci vuole tanta luce: diciamo 3 HQI da 400W? Quindi vasca aperta: per l'umidità il soggiorno sembrerà il set di Jumanji dopo pochi mesi
|
Assolutamente DEVE essere una vasca aperta (scusate, non l'avevo detto...

), infatti la domanda successiva sarebbe stata: meglio T5 o HQI...
Però sapevo già che per quella lunghezza di colonna d'acqua sarebbe servita l'HQI! Ma su 900 netti 1200 watt non sono un'esagerazione?
Io pensavo più a 3 da 200 watt...
Mica devo fare una coltivazione intensiva, che sono la DENNERLE o la TROPICA, io?! Mi basta che le piante stiano bene e non soffrano, non che mi costringano a immergermi continuamente per potare... (eh, ma sapete che con quelle misure la vasca sarebbe più grande del mio letto a casa dei miei?). Per il resto, ho un'ottimo impianto di ricambio aria, e tra l'altro nel salone ho un angolo per la coltivazione delle orchidee... Secondo me apprezzano!!
|
Originariamente inviata da luca2772
|
3) filtraggio: parli dei padelloni, quindi acqua pulitissima e impianto ad osmosi: con quelli da acquariofilia scordatelo, ci vuole pure un impianto industriale e un serbatoiazzo mica da ridere
|
Io ho un impianto da 300 litri/giorno e lo tengo quasi sempre chiuso...
Ti dirò, dove ho preso casa (devo ancora finire il trasloco, porc...) siamo praticamente in montagna, e l'acqua ha valori divini... ph 6,8/7 - Gh 10/12 - Kh 5-6 - nitriti e nitrati non misurabili.
Direi che per dei Discus di allevamento sono valori più che buoni, mica ci devo tenere i wild... Per la riproduzione, ho già le coppie con le vasche adatte, grazie, ed eventualmente la vascona sarebbe il luogo per il loro "riposo"...
|
Originariamente inviata da luca2772
|
4) attacchi di rete idrica (rubinetto e pozzetto di scarico) indispensabili
|
Ovviamente! La vasca è stata pensata accanto a dove passa lo scarico della cucina, cè giusto lo spazio per fare tutto!
Infatti pensavo ad un sistema di cambio acqua automatico, un goccia-goccia per intenderci, con scarico continuo dal troppo pieno.
La mia schiena ne sarà grata, penso!
|
Originariamente inviata da luca2772
|
5) manutenzione: solo per levare le alghe dai vetri ti farai i muscoli, senza considerare le potature e quant'altro può essere necessario fare...
|
Devo farti una confessione: io non ho mai avuto un'alga in vita mia!
Mai dire mai, mi risponderai tu, però comunque il lavoro non mi spaventa (soprattutto se penso che non dovrò fare i cambi col secchio...!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
)
|
Originariamente inviata da luca2772
|
In definitiva, a parte il costo iniziale, c'è quello devastante di mantenimento: solo di energia elettrica (dovrai cambiare contratto) spenderai taaanti soldini...
|
Questo in effetti mi ha dato molto da pensare, più che altro per paura che salti continuamente la corrente (la spesa so già sarà alta, ho una preparazione psicologica dovuta più che altro alle mie attuali bollette, dato che ho parecchie vasche già adesso...), ma mi sono informata, esiste la possibilità di avere una utenza maggiorata, così da non avere fastidi...
|
Originariamente inviata da luca2772
|
Credo che dovrai ripiegare obtorto collo per una "misera" 200x70x55 o simile, e comunque preparati psicologicamente alle bollette
|
Dunque, la mia alternativa - se la soletta non dovesse reggere quel gran peso - era un 200 x 60 x 60h, dici che su colonna effettiva di acqua di 50 cm (o meno, insomma, il fondo sarà almeno 10 cm e l'acqua non arriva certo al bordo...) si può pensare a T5 e lasciar stare le HQI?
Comunque grazie molte per gli appunti, serve sempre pensare a qualcosa che magari non avevi ponderato prima!
