Discussione: Progetto nano..
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-09-2007, 11:36   #22
bardock
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 2.581
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Partiamo da un presuposto. Le acro che coltiviamo noi, stanno in media trai 10 e i 15 metri di profondità in natura. Da questo possiamo partire poi a fare tutti i ragionamenti del caso. e questa dscussione c'è stata anche in approfondimento marino su cui si discuteva appunto del fatto dell'intensità luminosa, della qualità di luce e della quantità luminosa. Un dato interessante è che a 1 metro di profondità in zona tropicale si hanno crca 100.000 lumex di intensità luminosa. e come sappiamo la luce viene riflezza e smorzana in fattore esponenziale ad ogni meto di profondità.

Questo come principio di base.

Come esperienza pesonale posso dire che le acro che avevo io in vasca(tricolor, acro spp. viola e acro spp verde) avevano un'ottima crescita e colori vivi. stessa cosa con le montipore, anche la hystrix aveva un rosa pastello molto bello. oltre a crescita buona. spolipavano tutti molto bene, e questo con 150W su 65lt(netti) e 45 cm di altezza vasca. Ovviamente come tutti sanno più luce c'è e più i caralli stanno bene, ma da qui a dire che non si possono mantenere in salute acropore difficili senza le 400W... beh a me sembra una vera e propria esagerazione.

senza contare il fatto che se metto una 400W sulla mia vasca, pure con un rifletore adeguato, rischio di bruciare le acropore.
__________________
"sono talmente appassionato di motori che se il mio vicino scoreggia gli chiedo che tempo a fatto" by Magico27
bardock non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09907 seconds with 13 queries