Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-09-2007, 13:59   #2
.:Shark:.
Plancton
 
Registrato: Jan 2006
Città: Roma
Messaggi: 44
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora per quella che è la mia esperienza con i pulcher ti posso dire come ho allestito la mia vasca da 80 litri. Vediamo come fare per ricreare l'abitat di questi splendidi pesciotti e osservarne il loro comportamento in maniera simile a quella naturale.

Partiamo dal substrato:

Deve essere per forza di cose del ghiaietto fine perchè i ciclidi amano mangiare e risputare la sabbia del substrato, oltretutto in fase riproduttiva noterai che scaveranno buche notevoli e ovviamente con un substrato a granulometria media o addirittura grande tutto ciò non è possibile. Diciamo che 5 cm bastano, io ho creato 3 strati il primo con il ghiaietto fine, il secondo con del terriccio fertilizzato (in questa maniera portai introdurre in futuro le piante che vorrai in modo abbastanza agevole) e il terzo ancora con il ghiaietto fine.

Nascondigli e anfratti:

Per i nascondigli io ho usato delle rocce laviche tutte incastrate fra di loro fino a costituire un "muro", l'effetto sia estetico sia funzionale è veramente notevole perchè si verranno a creare innumerevoli anfratti e nascondigli per i nostri ciclidi . Inoltre ho introdotto due vasi in terracotta forati sul bordo che ho totalmente ricoperto di il substrato incollandocelo con del silicone della saratoga per uso acquaristico, così da renderli più naturali e mimetizzabili con l'ambiente.

Piante:

Per le piante ho introdotto tutte anubias (adesso i tipi non li ricordo) di cui tre ancorate sulla roccia lavica (ci vuole un po' di tempo e pazienza, ma l'effetto rende a dovere).

Illuminazione:

Plafoniera con due osram T8 865 (6500 K) da 18 W ciascuno.
.:Shark:. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12135 seconds with 14 queries