Discussione: Problema NO3
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-09-2007, 19:49   #3
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non uso i reagenti sera ma credo che il discorso diluizione sia quello che facciamo un pò tutti per ricavare valori "fuori scala". Io, ad esempio, lo usai per misurare i fosfati della mia vasca con un test che, se non sbaglio, aveva come max 2 mg/litro (stavo inguaiato di alghe, per la cronaca).

Se il tuo test arriva max a 40 mg/litro sicuramente sai che sei fuori, ma non sai di "quanto" sei fuori. Se hai 50 mg/litro di nitrati puoi preoccuparti relativamente. Se ne hai 200 la questione è ben diversa....
Stessa cosa vale per i cambi d'acqua. Se devo portare i nitrati da 50 a 40 è una cosa, da 200 a 40 un'altra.

Detto questo.
Se vuoi sapere quanti nitrati hai effettivamente con un test che ha come suo massimo 40 mg/litro devi fare quello che dicevi.
Primo test > 40.
Se diluisci 50% acquario e 50% osmosi o distillata, posto che quest'ultima effettivamente abbia no3=0, dimezzi il contenuto di nitrati e quindi analizzi un campione che contiene il 50% dei nitrati della tua acqua d'acquario.
A questo punto, nel caso il secondo test sia, ad esempio, 30 mg/litro moltiplichi per 2 ed ottieni 60 mg/litro (che sarebbe il tuo valore dell'esempio). Se il test ti dà ancora >40 allora sei anche sopra gli 80 mg/litro e quindi diluisci ancora 1/4 acquario e 3/4 osmosi, rimisuri e moltiplichi per 4, e così via....
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08869 seconds with 13 queries