Discussione: Problema NO3
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-09-2007, 09:12   #8
Massimiliano67
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: Sedriano (MI)
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 411
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La sequenza che ho scritto va letta da dx verso sx (mi sono spiegato male io) nel senso che l'acqua entrando nel filtro incontra prima la spugna, poi i cannolicchi e infine il c.attivo.

Ieri poi misurando gli NO3 dell'acqua di rubinetto ho riscontrato una concentrazione già elevata di partenza (>40 mg/L); pertanto è alquanto impensabile che io abbia in vasca una quantità di NO3 bassa e mi sa che andando avanti così non l'avrò mai. Inizialmente quando avevo fatto la misurazione non avevo riscontrato una situazione simile ma è ovvio che AVEVO TOPPATO DI BRUTTO ..... purtroppo .

Ho pensato anch'io di fare cambi con acqua osmotica ma ho letto che facendo così finirei con l'abbassare ogni volta il KH e, in via indiretta, il pH. E' per questo che pensavo a qsa che introdotto nel filtro contribuisca a sequestrarli in modo da tenerli ...... "BASSI".

Cosa posso fare? Acqua distillata e osmotica sono la stessa cosa (mi sa di no). Se così fosse utilizzando l'acqua distillata avrei gli stessi risultati con KH e pH?
Ciao e buona giornata a tutti
Massimiliano67 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10742 seconds with 13 queries