ehehe, che bello vedere tanta gente che aiuta, grazie mille....
tutti i consigli che mi state dando (documentarmi su esigenze, comprare libri, far maturare bene il filtro prima di inserire pesci etc etc) mi sono veramente da iter e già come strada era intrapresa, con qualche ostacolo (vedi filtro appunto), ma se non sono troppo esigente, siate più... se così si può dire... invadenti, nel senso di dare proprio indicazioni precise come ad esempio: metti una pianta a stelo davanti in centro, cambia posto al bulbo e mettilo dietro perchè copre troppo la luce, metti 2 scalari 2 betta 8 cardinali oppure 6 cory 1 scalare e 20 cardinali... (ho sparato a caso eh, non prendete per buono quello che ho detto, era solo per fare l'esempio

)poi io prenderò spunto... considerando sempre che gli ancistrus (le mie amate ancistrus che ora stanno nel 50 litri a cui voglio assolutamente aggiungere un maschio quando le sposterò nel 200) non mancheranno
roby... "Un'ultima cosa, forse mi sono espresso male, il fango nel filtro non è un problema di persè, anzi è un problema quando non ce nè. Anche se a me finora non è mai capitato, so che il fango (che deve esserci) può intasare la pompa o la fibra quando diventa troppo, ma ripeto IL FANGO DEVE ESSERCI E NON E' ASSOLUTAMENTE UN PROBLEMA."
L'avevo capito benissimo, forse mi sono espresso male io

e tu hai pensato che avessi capito male ghghgh
ragazzi, mio limite grandissimo è che abito in provincia, ed è già tanto che ci sia questo negozietto che vende poche cose: ad esempio piante da superficie, piante "rosse".. non ne ha; cory paleatus nelle varie vasche non ne ho visti... spostarmi in città e far fare un viaggio di un'ora a dei poveri pesci e a delle piantine non me la sento
oh, quasi dimenticavo: quando faccio il cambio della lana sintetica con le modalità che avete detto voi in precedenza, inevitabilmente muovo molta schifezza che intorbidisce di brutto l'acqua; ciò da fastidio all'equilibrio del sistema??
bye bye
