Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-09-2007, 12:13   #5
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Cittā: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Etā : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Ciao Beta,

il motivo e' abbastanza semplice, le resine a scambio ionico sono piu' complesse da gestire, servono due cilindri mediamente grossi che contengano le resine, l'acqua transitando prima in un cilindro e quindi nel secondo viene "ripulita" di tutto....
Il problema e' che le resine a scambio inico prelevano sino alla saturazione.... ovvero lavorano benissimo appena nuove, sempre meno bene man mano che si "riempiono" sino a non lavorare piu' quando "piene"..... qualcuno potrebbe dirci che con le resine a viraggio di colore ci vuole poco a capire quando sono esauste, verissimo, pero' ora arriviamo al vero problema.... le resine costano abbastanza, vanno quindi rigenerate per poter avere un costo dell'acqua decente..... la rigenerazione si effettua con acidi (soda caustica se non ricordo male) ed avere acidi in giro per casa, magari con bambini che toccano etc non e' sempre salubre.....
Diventa molto piu' comodo utilizzare un'impianto ad osmosi e sostituire i vari filtri....

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10501 seconds with 13 queries