spulciamdo in giro su intenet ho trovato questa risposta data ad un ragazzo che aveva una situazione simile alla mia.ora,chiedo a voi gente competente 

  è attendibile?risponde alla realtà?:
Visto che probabilmente è l'unico argomento in cui posso essere io a dare 
una mano agli altri e non viceversa (di professione faccio il calcolatore di 
cemento armato...), mi permetto di intervenire su questo argomento, in cui 
mi pare che le idee siano poche e ben confuse... 
Ordunque, i solai delle abitazioni moderne sono calcolati per reggere un 
sovraccarico cosiddetto "accidentale" (cioè quello dovuto a carichi di 
utilizzo portati dopo la costruzione, per cui esclusi i pesi propri del 
solaio, del massetto, del pavimento, ecc.) pari a 200 kg/mq, ma 
UNIFORMEMENTE DISTRIBUITI IN TUTTA LA SUPERFICIE; qs equivale a ricoprire 
con 20 cm di acqua tutto il pavimento, e per una stanza ad es. di 5*5m 
corrisponde a 5000 kg; qs ovviamente non ha lo stesso effetto che mettere 
200 kg totali sul mq centrale del pavimento! ma neanche a metterne 5000! 
bensì è una via di mezzo. 
A questo punto serve una piccola premessa: 
i solai in laterocemento utilizzati nelle abitazioni moderne sono 
generalmente costituiti da travetti larghi 12 cm e disposti paralleli ad un 
interasse di 50 cm, con interposte delle pignatte in laterizio (dei 
"mattoni") con funzione solo di riempimento, il tutto collegato da una 
soletta continua in c.a. che ha la funzione di collegare tutti i travetti in 
modo da evitare che se ce n'è uno più caricato degli altri si infletta più 
degli adiacenti; in pratica in qs modo ogni travetto collabora con gli 
adiacenti, per cui se ne ho uno caricato sopra il limite e i due adiacenti 
scarichi, non ho un crollo dello stesso, ma il carico si ripartisce. 
Detto qs, risulta che ogni travetto è calcolato per 100 kg di carico per 
metro di lunghezza (in quanto i 200 kg su ogni m di larghezza vanno su due 
travetti) , ma qs valore è relativo a tutti i travetti caricati allo stesso 
modo ma grazie alla soletta di ripartizione se il carico è concentrato solo 
su alcuni travetti la resistenza è maggiore. 
Inoltre, su ogni travetto il carico non è esteso a tutta la lunghezza, ma 
concentrato verso la mezzeria. 
Se consideriamo un carico concentrato in un punto a metà travetto, si 
ottiene che il carico concentrato equivalente ai 100 kg/m distribuiti 
previsti dalla normativa è pari a 200 kg (225 kg se distribuiti su un'area 
larga 50 cm come un acquario). 
Considerando pertanto l'ipotesi più sfavorevole di acquario messo in 
mezzeria e con lato più lungo disposto perpendicolare ai travetti, e 
ipotizzando una vasca media di 150*50, abbiamo che il carico interessa tre 
travetti adiacenti, il cui carico max è perciò 225*3=675 kg, ma considerando 
che collaborino a pieno almeno i due travetti adiacenti, diventa 225*5=1125 
kg. 
Qs è il carico max sopportabile da un solaio in laterocemento per un 
acquario messo a metà stanza, nell'ipotesi che il solaio non sia 
sovradimensionato per cui il carico di normativa sia esattamente pari alla 
resistenza effettiva (cosa che non è assolutamente detta, il solaio potrebbe 
avere una portata effettiva anche doppia!, dipende, ma in mancanza di dati 
precisi, ho ricavato i valori garantiti). 
Tenete conto che comunque qs è un carico di sicurezza, cioè il carico di 
rottura effettivo è almeno il 50% in più. 
Se la vasca invece è messa sul bordo del solaio, cioè lungo una parete 
portante, il discorso è tutto diverso e il carico max è almeno pari a 1000 
kg a travetto, per cui 3000 kg per acquari da 150 cm. 
Tenete presente però che spesso si mette una vasca lungo una parete non 
portante, magari disposta in mezzeria del solaio, per cui in qs caso vale il 
discorso di cui sopra per le vasche messe in mezzeria, ma in cui nei 1125 kg 
va compreso anche il peso della parete! Qs è perciò l'unica situazione 
potenzialmente pericolosa. 
Comunque i progetti statici dei solai dovrebbero essere stati depositati 
presso l'ufficio del genio civile di competenza, per cui è possibile 
recuperarli e da quelli ricavare valori più precisi sulle portate effettive. 
Se il solaio è realizzato con travature in legno, il discorso invece è tutto 
diverso... 
Spero di essere stato chiaro (noioso di sicuro, ma in qs argomento non si 
può non esserlo). 
Se qc vuole chiarimenti, mi scriva in privato