La displasia si puo' evidenziare con opportune radiografie appena lo sviluppo osseo e' quasi completo (anche a 6 mesi) e consiste nel mancato sviluppo dell'acetabolo, cioe' della zona del bacino dove articola il femore. Ovviamente nessuno se ne accorge fino quando il femore non si lussa, cioe' esce dalla articolazione e i cane comincia ad avere una andatira particolare e dolore. l momento della lussazione varia a seconda il peso e l'attivita' dell'animale (una displasia lieve puo' non lussarsi mai) a GEA si e' lussata completamente (come se il nostro femore arrivasse alla pancia) a 8 mesi perche' l'articolazione manca del tutto. E' colpa dello stronzo dell'allevatore (pluripremiato) che fa accoppiare genitori portatori perche' almeno 5-6 cuccioli su 8 (a volte di piu) sono sani e gli altri li fa sopprimere e (se il padrone vuole) come rimborso gliene da un altro
__________________
Associazione Progetto AITA a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
|