mumble mumble la vasca è quasi 300 litri. La soluzione all-in-one è molto buona per il bilancio termico. Però a questo punto, facendo partire la vasca gradualmente,  metti molte rocce vive ed uno schiumatoio vero. Pottresti allargare la parte posteriore in modo da farci entrare uno schiumatoio di quelli rettangolari della Giesemann, interno (lo vedi sul sito di Andrea "TheReefer") o meglio ancora un doppia pompa, bassa circolazione in ingresso e uscita, grande ricircolo interno .
A questo punto, con una larghezza di 20

 cm, invece di materiali filtranti cerca della sabbia viva finissima che più finissima non si può e fai una specie di refugium interno con dsb e lasci uno spazio finale per resine o carboni o quant'altro. Va studiata un po' bene la circolazione, diciamo pompa di alimentazione skimmer da vasca a settore tecnico, uscita skimmer nel settore tecnico, refugium, uscita a stramazzo. Qusta è una mia personale interpretazione, ovviamente, che tiene conto un po' delle ultimissime esperienze, soprattutto di Pietro che è stato tra i primi a far saltare il filtro biologico. Se vuoi un po' di esempi ci trovi su 
www.aiam.info.
Dalle tue parti se l'aunno è bello il bagno lo si fa fino a novembre...quindi hai voglia a recuperare materiale  
 
La vasca presumo autocostruita, no? mi piace assai, è simile al mio "progetto nel cassetto"
ciao
Stefano