Discussione: torba CO2 NO3
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-08-2007, 16:28   #3
arca
Avannotto
 
Registrato: Oct 2005
Città: san donato milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a arca Invia un messaggio tramite Skype a arca

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mariolino62
a me aveva fatto lo stesso lavoro un pò di tempo fà, addirittura no3 a 75, e l'unica cosa che avevo fatto era l'aggiunta del sera morena... avevo aperto un post ma non si era riusciti a trovare una motivazione, molte risposte discordi.... ora col tuo, mi viene nuovamente il dubbio.... possibile sia stato proprio l'aggiunta di torba tramite il sera morena.... ?
Grazie per il tuo commento Marilolino, sicuramente l'aggiunta di acidi umici rilasciata dalla torba in vasca l'aumento di acidità quindi falserà sicuramente alcune valori rilevati, come la concentrazione di CO2 dedotta dalla tabella nel rapporto con PH e Kh etc..infatti proprio di recente ho letto un articolo rivolto ai pro e i contro della torba in vasca su una rivista specializza "il mio acquario" a proposito delle acque nere del biotopo amazzonico.
Se da un lato la torba rende l'ambiente più caldo con un aspetto visivo più naturale, con una resa di colori forse più vicini alla realtà migliorando con la sue proprietà legnina tannini le concentrazioni di ammonio azotato, d'altra parte filtra la luce riducendo molto l'intensità e non favorisce la crescita di alcune piante.
Ad ogno modo ieri sera dopo aver eseguito alcune misurazioni di PH KH Ammonio GH ho rimosso la torba dal filtro ho eseguito un cambio con 30 lt ( 1/3) con acqua Ro più sali fai da te, lievemente innalzando i valori di durezza carbonatica e totale da 5° dKH a 6° e soprattutto la durezza totale da 5° dGH a 8° correggendo inoltre il rapporto tra calcio e magnesio.
Faccio andare per 3 o 4 giorni poi farò di nuovo le misure dei valori in vasca con particolare attenzione ai nitrati.
Poi immetterò la resina Nitratiex ( ora in fase di rigenerazione) nel filtro e vedremo come và.
Rimane un piccolo dubbio per fronteggiare le poche alghe azzurre cioè se è il caso di aumentare il movimento dell'acqua in superficie con l'aggiunta di un pompetta esterna o lasciare il flusso così com'è prodotto dal filtro della Eihm ecco 2234 che sembra alla vista moderato.

A presto e aspetto altri commenti

Ciao arca
Speriamo bene
arca non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14405 seconds with 13 queries