Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-08-2007, 09:10   #2
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda l'acqua distillata da supermercato (che credo sia più o meno quella "da batterie" dei distributori di benzina) se usi la funzione "cerca" trovi risposte molto esaurienti. In sintesi non tutte le acque distillate sono uguali per cui non è molto consigliabile usarle.

L'acqua osmotica è acqua che dovrebbe essere "pura". Mediante l'impianto ad osmosi inversa l'acqua viene privata dei sali e di altre sostanze contenute per cui dovrebbe essere totalmente demineralizzata (kh=0 e gh=0) nonchè priva di nitriti, nitrati ed altri elementi. L'acqua osmotica si trova nei negozi di acquaristica o può essere ottenuta in casa con dei piccoli impiantini dal costo piuttosto limitato.

Per abbassare selettivamente il gh dovresti fare piccoli cambi ravvicinati con acqua osmotica integrata con sali. Molto dipende anche dall'entità dei cambi ma potresti, ad esempio, effettuare cambi del 5%, max 10%, ogni 2-3 giorni con acqua osmotica integrata con i soli sali per il kh (e cioè avente kh uguale a quello attuale e gh=0) finchè il gh non raggiunge il valore che ritieni necessario.
(Ti direi di iniziare cambiando il 5% ed aumentare eventualmente un pò alla volta la quantità dell'acqua cambiata fino ad arrivare al 10%. Questo per abbassare il gh al massimo di un punto (ed è già tanto) ad ogni cambio d'acqua).

Se la vasca è aperta e/o l'evaporazione sensibile è preferibile effettuare prima un rabbocco con sola acqua osmotica e poi cambiare.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09487 seconds with 13 queries