|
Quote:
|
insomma, è il kh (non gh, come ha scritto rossoeblu) che è in relazione col ph
|
Scusate, è stato un lapsus: intendevo la durezza carbonatica, che nel mio caso è bassissima, nonostante il Ph sia 8. Questo mi chiedevo: in teoria dovrei alzare il Kh perché mi hanno detto che per i rossi dovrebbe essere intorno a 8, ma in questo modo perderei CO2. Allora: il Kh è un valore che si valuta solo in funzione della stabilità del Ph (se il Ph è stabile il Kh va bene anche se basso) oppure deve essere valutato in senso assoluto?
|
Quote:
|
inoltre devi sapere che pesci rossi e piante non vanno d'accordo, le piante vanno ben interrate ricoprendo magari la base con dei sassi
|
Infatti ho sempre avuto solo anubias e una povera crtpto barricata in mezzo ai sassi

Ora ho aggiunto valli sullo sfondo e microsorium sul legno, ma mentre le epifite stanno alla grande, la valli e la crypto stentano un po', nonostante la fertilizzazione. Se dovessi alzare il Kh toglierei ulteriore CO2, allora stavo pensando di lasciare invariati i parametri che ho attualmente controllando se restano stabili, poi inserire il nuovo esemplare sperando in bene... Che dite, faccio male?